E' possibile effettuare una ricerca dettagliata sulle aziende associate in base a ragione sociale e merceologia.La banca dati è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese, russo, arabo e farsi.
Come anticipato con la news dell'8 gennaio 2021, l’accordo raggiunto in extremis il 23 dicembre 2020 tra il Regno Unito e l'Unione Europea presenta evidenti vantaggi, prevedendo innanzitutto l'assenza di dazi e contingenti per le merci oggetto di scambi commerciali tra i due Paesi.
CONFINDUSTRIA ha avviato un progetto di ricerca su "I vent’anni del D.Lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma", elaborato nell’ambito della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS), che ha l’obiettivo di misurare l’efficacia, l’effettività e la coerenza della normativa 231 nel nostro Paese, anche al fine di valutare gli interventi di riforma necessari.
Sono a disposizione delle aziende associate le nuove schede Paese aggiornate al 15 gennaio 2021, relative alle regole che disciplinano le trasferte nei principali Paesi UE ed extra-UE, predisposte dallo Studio Arletti & Partners di Modena in forza dell’accordo con FEDERMACCHINE.
Disponibile l’indagine svolta dall’Associazione IK-Industrievereinigung Kunststoffverpackungen per rilevare situazione economica, fatturato ed export del comparto imballaggio, con previsioni al primo trimestre 2021.
Disponibili le statistiche ufficiali del MISE relative alle domande di accesso ai contributi previsti dalla Nuova Legge Sabatini pervenute al Ministero a dicembre 2020.
L’Associazione tedesca dei produttori di veicoli (VDA) sintetizza in alcuni grafici l’andamento della produzione e delle esportazioni di auto e mezzi pesanti, dal 2008 al 2020.