E' possibile effettuare una ricerca dettagliata sulle aziende associate in base a ragione sociale e merceologia.La banca dati è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese, russo, arabo e farsi.
E' online la newsletter realizzata in collaborazione con SBS-Scuola Beni Strumentali, che riassume i corsi di formazione in programma a maggio, fruibili comodamente online.
Disponibili le rilevazioni ISTAT del commercio estero italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma relative al gennaio 2021, a confronto con l'analogo mese del 2020.
Nel primo trimestre del 2021 torna a crescere la raccolta ordini di macchine utensili da parte dei costruttori italiani. In particolare, l’indice dell'Associazione di categoria UCIMU rileva un incremento del 48,6% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Sono sempre maggiori le realtà imprenditoriali che impiegano percentuali di plastica riciclata nei propri prodotti. Tali scelte avvengono nell’ottica della transizione verso un’economia circolare, rispondono all’esigenza di una comunicazione ambientale e di una corretta informazione per i consumatori e supportano le dinamiche di marketing aziendali.
Il settore globale dei rifiuti e del riciclo è pesantemente regolamentato e, oltre alla legislazione internazionale, quasi ogni Paese ha le proprie norme a cui gli operatori del settore devono aderire. Riportiamo alcune considerazioni apparse su Recycling Industry sulle recenti modifiche nella legislazione europea e internazionale sui rifiuti e le implicazioni per gli operatori del settore.
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono da oggi disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede Paese aggiornate al 15 aprile 2021 inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.