AGENDA

26 maggio 2023

Nuove restrizioni per sostanze PFAS REACH (teflon ecc.) - I prossimi obblighi per i costruttori di macchine

I composti poli e perfluoroalchilati (PFAS) sono soggetti già da alcuni anni ad attenta valutazione sia da parte dell’UE che a livello USA a causa delle loro proprietà di bioaccumulazione e resistenza alla biodegradazione. I PFAS da recenti studi sembra che causino tossicità sull’ambiente, sulla fauna e per gli esseri umani.

A seguito degli studi condotti si è creato un vasto movimento, soprattutto in Europa e in Nord America, che ha l’obiettivo di imporre limitazioni alla produzione e all’uso dei PFAS.

I PFAS, oltre che utilizzati in una vasta gamma di articoli per la casa e di uso quotidiano (come tessuti resistenti alle macchie e all'acqua, tappeti, prodotti per la pulizia, vernici, schiume antincendio e cosmetici), sono utilizzati anche nelle macchine e nei beni strumentali.

L'uso principale dei materiali PFAS nelle macchine come plastica/gomma fluorurata/teflon è rappresentato da valvole, guarnizioni, pistoni, rulli, scivoli, rivestimenti di membrane e lubrificanti.

Ad oggi non sono stati individuati materiali alternativi che possiedano lo stesso grado di efficienza e soddisfino lo stesso scopo.

L’Unione Europea sta elaborando un Regolamento volto a mettere progressivamente al bando tali sostanze, e di conseguenza i prodotti che le contengono.

L'adozione della proposta della UE è prevista per il 2025 e le restrizioni dovrebbero essere attuate come segue:
-2026-2027 per la conversione di attrezzature di fabbrica, componenti non a contatto con alimenti e materiale di imballaggio
-2031-2032 per materiali e parti a contatto con alimenti (MOCA).

Visto l’impatto per tutte le aziende costruttrici di macchine, la Commissione Ricerca e Innovazione di UCIMA ha organizzato un webinar, aperto anche alle aziende associate ad ACIMAC e AMAPLAST, dal titolo:

Nuove restrizioni per sostanze PFAS REACH (teflon ecc.)
I prossimi obblighi per i costruttori di macchine
che si terrà venerdì 26 Maggio 2023 ore 9:00 – 10:30

Dopo un intervento a cura di Federchimica di inquadramento normativo, l’Ing. Gloria Guidetti, Development Engineer, Material & Enabling Technologies – Tetra Pak affronterà i possibili impatti sui costruttori di macchine descrivendo come Tetra Pak sta approcciando il tema circa analisi dei componenti o parti che contengono PFAS, iter per la loro progressiva sostituzione, il caso teflon, ecc..

Data

Data Inizio: 26/05/2023
Data Fine: 26/05/2023
Ora Inizio:   09.00
Ora Fine:  10.30