Dic042023
L’Università Carlo Cattaneo
di Castellanza, LIUC,
ha predisposto un questionario dedicato allo studio del
fabbisogno di sviluppo delle competenze da parte delle aziende italiane.
Dic012023
Si mettono a disposizione dei Soci la registrazione del webinar svoltosi il 24 novembre 2023 e le slide presentate dai relatori.
Nov132023
FEDERMACCHINE organizza per venerdì 24 novembre 2023 un webinar per illustrare le novità principali e approfondire le tematiche comuni relative alle trasferte all’estero.
Nov082023
Opportunità e sfide legate all’introduzione del modello di business della “servitizzazione” nel settore dell’automazione saranno oggetto del convegno organizzato da ANIE AUTOMAZIONE per il 22.11.2023.
Nov032023
Al via l’VIII edizione del "Premio Imprese per la Sicurezza", promosso da CONFINDUSTRIA e INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) e ACCREDIA (ente italiano di accreditamento).
Ott312023
Dal prossimo 17 dicembre 2023, oltre alle aziende pubbliche, anche tutte le aziende del settore privato che abbiano impiegato nell’ultimo anno (2022) oltre 50 lavoratori (oppure anche meno se applicano sistemi di gestione 231) dovranno applicare la nuova normativa sul "whistleblowing", recepita con il D. Lgs. 24/2023 (2) attuativo della Dir. UE 2019/1937.
Ott262023
Si mettono a disposizione dei Soci le presentazioni svolte in occasione del convegno tenutosi il 18 ottobre 2023, organizzato da ACIMAC-AMAPLAST-UCIMA nell'ambito della tre giorni di eventi "makeinitaly days".
Ott202023
AMAPLAST organizza due webinar gratuiti per illustrare le novità contenute nelle norme ISO 23582-1:2023 - Sicurezza dei sistemi magnetici per il bloccaggio degli stampi (31.10.2023) ed EN 1417:2023 - Requisiti di sicurezza dei mescolatori a cilindri (13.11.2023).
Ott172023
Martedì 10 e venerdì 13 ottobre si sono svolte in sede UNI le riunioni annuali plenarie del Comitato Tecnico CEN/TC 145 e del Comitato Tecnico ISO/TC 270, presiedute rispettivamente da Marc Schmitt di VDMA e da Mario Maggiani Direttore di AMAPLAST.
Ott102023
Il Covid-19 rappresenta ancora una criticità per le persone fragili.
A fronte di una generale razionalizzazione delle misure di tutela, la moderata ripresa del contagio e dei suoi effetti impone ancora cautela nelle situazioni potenzialmente critiche e per le persone fragili.
Ott102023
AMAPLAST organizza due webinar gratuiti per illustrare le novità contenute nelle norme ISO 23582-1:2023 - Sicurezza dei sistemi magnetici per il bloccaggio degli stampi (31.10.2023) ed EN 1417:2023 - Requisiti di sicurezza dei mescolatori a cilindri (13.11.2023).
Ott092023
Nell'ambito della tre giorni di eventi makeinitaly days, mercoledì 18 ottobre 2023, presso l'RMH Modena Hotel Raffaello avrà luogo il convegno in oggetto, che verterà sui temi dei megatrends, dell’innovazione, della servitizzazione e dei nuovi modelli di business e di intelligenza artificiale.
Ott052023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 29 settembre 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Set282023
Nell'ambito della tre giorni di eventi makeinitaly days, mercoledì 18 ottobre 2023, presso Villa Marchetti (Baggiovara) avrà luogo il convegno in oggetto, che verterà sui temi dei megatrends, dell’innovazione, della servitizzazione e dei nuovi modelli di business e di intelligenza artificiale.
Set192023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 18 settembre 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Set192023
AMAPLAST, ACIMAC e UCIMA organizzano una tre-giorni di eventi, intitolata “makeinitaly days”, che unisce convegni, momenti di talk e incontri con aziende, partner strategici e stakeholder.
Set142023
Il Comitato Tecnico Europeo di Normalizzazione CEN/TC 145, che si occupa della normazione dei requisiti di sicurezza per le macchine per materie plastiche e gomma, ha predisposto il testo definitivo della norma di tipo C EN 1417:2023 relativa ai requisiti di sicurezza dei mescolatori a cilindri, che verrà pubblicata dal CEN ad ottobre 2023.
Set132023
Si mette a disposizione dei Soci la nota di commento elaborata da CONFINDUSTRIA in merito al nuovo Regolamento Macchine.
Set122023
Con una serie di provvedimenti pubblicati in GUCE è stato progressivamente aggiornato l’elenco delle norme armonizzate ai sensi della Direttiva Macchine (Direttiva 2006/42/CE).
Set112023
ICC Italia organizza un webinar gratuito dedicato agli Incoterms® e alle regole inserite nei contratti nazionali e internazionali.
Ago312023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 30 agosto 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Ago242023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 14 agosto 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Ago032023
Martedì 1° agosto 2023 il Governo inglese ha annunciato la proroga a tempo indeterminato dell'utilizzo del marchio CE per le esportazioni in UK.
Lug282023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 27 luglio 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Lug272023
Si mettono a disposizione dei Soci la registrazione del convegno svoltosi il 25 luglio 2023 e le slide presentate dai relatori.
Lug182023
Nell'ambito dell’accordo siglato con lo Studio Arletti & Partners sono disponibili, nella relativa sezione del sito dell’Associazione, le nuove schede-Paese - aggiornate al 14 luglio 2023 - inerenti le trasferte nei principali Paesi UE, Extra-UE e in Italia.
Lug172023
Il nuovo DL n. 48/2023, recentemente convertito in legge, è intervenuto anche in materia di salute e sicurezza del lavoro, in particolare prevedendo in tema di nomina del medico competente a seguito della valutazione dei rischi.