Nov222023
ll Dipartimento per le Pari Opportunità ha definito i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e operativa in Italia, per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Nov212023
Estesa la proroga anche per i contratti stipulati nella seconda parte del 2023. Le imprese possono fare la stipula fino al 31 dicembre.
Nov132023
Nuova proroga al 30 giugno 2024 per il riversamento spontaneo dei crediti di imposta R&S, per l’indebito utilizzo della compensazione del credito di imposta.
Nov102023
Finanziamento fino a 1.000.000 di euro a tasso 0% per il 75% dell’importo, per PMI e grandi imprese.
Nov032023
Contributo a fondo perduto fino al 40% a favore degli investimenti per efficientamento energetico e uso efficiente delle risorse e a sostegno di impianti energetici per autoconsumo, per tutte le imprese a livello nazionale.
Ott302023
Nuova data per la modalità di accesso ai servizi e alla gestione delle nuove Dichiarazioni doganali di esportazione in formato telematico.
Ott232023
La Regione ha approvato il secondo sportello per il Bando Ricerca & Innova.
Ott112023
La cessione pro-soluto dei crediti UE ed extra UE, certificati inesigibili, prevede il recupero del 24% sull’Ires maturato dal differenziale dei crediti e il valore di vendita, attraverso l’acquisto dei suddetti.
Ott032023
Ripartono gli incentivi previsti dai bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ dedicati alle PMI italiane.
Set122023
Il MIMIT ha emanato la misura per sostenere gli interventi di efficientamento energetico del processo produttivo e favorire un uso efficiente delle risorse energetiche per tutte le imprese a livello nazionale.
Ago012023
Si ricorda alle aziende associate che è aperto il bando promosso dal Competence Center a sostegno delle imprese italiane per la realizzazione di progetti di innovazione digitale in ambiti relativi a ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Lug242023
Si informa che a partire dal 27 luglio 2023 sarà possibile presentare domanda di finanziamento a Fondo Perduto e agevolato a sostegno della transizione digitale ed ecologica fino a 5 milioni di euro.
Lug192023
Confindustria Nazionale e Piccola Industria, in collaborazione con RetImpresa e le Associazioni del Sistema, promuovono la realizzazione di un Basket Bond del Sistema Confindustria, per favorire il finanziamento di progetti di investimento delle imprese attraverso l’utilizzo di finanza alternativa.
Lug182023
La Regione intende favorire l’incremento degli investimenti del sistema produttivo attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti, per la competitività delle filiere e dei sistemi produttivi, anche valorizzando le aree produttive esistenti libere e riqualificando quelle dismesse.
Lug172023
La Regione intende agevolare la realizzazione di progetti a supporto dell’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea di micro, piccole e medie imprese con sede in Toscana, con l’obiettivo di incrementare l’export.
Lug132023
La certificazione sulla parità di genere, definita dalla UNI/PdR 125:2022, certifica l’impegno delle imprese nel promuovere le pari opportunità all’interno dell’azienda, con particolare attenzione alle seguenti aree: opportunità di crescita in azienda e parità di retribuzioni, politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro, politiche di gestione dei processi aziendali.
Lug132023
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale pubblicherà entro fine luglio le nuove misure SIMEST sulla finanza agevolata a sostegno dell’internazionalizzazione.
Lug072023
La Regione sostiene i programmi di investimento delle proprie PMI e Mid Cap, incentivando l’innovazione del processo produttivo con due diverse linee.
Lug072023
A seguito degli accordi tra l’Associazione e BI - REX Competence Center “Big Data Innovation & Research Excellence”, siamo a comunicare la pubblicazione del Bando che supporta progetti di innovazione tecnologica di imprese italiane e aggregazioni di imprese, la cui dotazione finanziaria è di 9,3 milioni di euro.
Giu302023
L'undicesimo pacchetto di sanzioni UE 2023/1214 mira a contrastare l’elusione delle misure restrittive imposte, prevedendo normative più severe di carattere soggettivo nei confronti dei Paesi che hanno omesso in maniera sistematica e persistente l'applicazione delle sanzioni verso la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione in Russia di beni e tecnologie vietati dai regimi sanzionatori.
Giu282023
La Regione pubblicherà un nuovo bando volto a supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese, in forma singola o aggregata, attraverso contributi a fondo perduto che potranno arrivare fino al 60% della spesa ammissibile.
Giu202023
a Regione intende sostenere i programmi di investimento delle proprie PMI e Mid Cap, incentivando l’innovazione del processo produttivo con due diverse linee.
Giu122023
La Regione Lombardia con l’iniziativa “Bando SI4.0 2023” vuole sostenere l’adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0 da parte delle MPMI con sede operativa in Lombardia.
Giu092023
A seguito degli accordi tra l’Associazione e MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano, siamo a comunicare che il Competence Center ha pubblicato un bando la cui dotazione finanziaria è di 12,5 milioni di euro a sostegno delle imprese italiane per la realizzazione di progetti di innovazione digitale.
Giu092023
SIMEST scelta per l’erogazione di 700 milioni di euro tra fondo perduto e finanziamento agevolato per sostenere i danni causati dall’alluvione non coperti da eventuali indennizzi derivanti da polizze assicurative e altri ristori.
Giu072023
La proroga al 30 novembre 2023 riguardante i tempi di consegna per i beni materiali 4.0 ordinati nel 2022 (ovvero per i quali è stato pagato un anticipo di almeno il 20% nel 2022), non vale per i beni immateriali (software), che dovranno diventare oggetto di trasferimento di proprietà entro il termine originario del 30 giugno 2023.
Giu072023
Il rating di legalità è una certificazione essenziale, riconosce diverse premialità e favorisce le opportunità di business per le aziende operanti secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale: aspetti rilevanti in materia ESG, la cui lettera “G” (governance) mira alla “legittimazione sociale dell’impresa”.