
La Brexit, seppur operativa dal 31 gennaio 2020, ha generato notevoli cambiamenti per le aziende italiane sul fronte della contrattualistica, dell'invio di personale tecnico in loco, degli adempimenti doganali e marcatura dei macchinari.
Per fare chiarezza su alcuni quesiti ancora aperti, SBS-Scuola Beni Strumentali propone un appuntamento formativo a quadruplice docenza, con l'intento di sviscerare le difficoltà che le aziende possono riscontrare in fase di vendita e installazione di macchine e impianti nel Regno Unito:
Focus Brexit
17 e 18 febbraio 2022
dalle 9.30 alle 12.30
6 ore in modalità online.
I quattro partner e consulenti associativi (BBM Buffa, Bortolotti e Mathis Studi legali Associati, Arletti & Partners, Studio Toscano Carbognani e Quadra) affronteranno le implicazioni della Brexit nel comparto machinery, ciascuno nel proprio ambito di competenza, rispettivamente:
- contrattualistica
- trasferte
- dogane
- sicurezza macchine.
Il programma dettagliato del corso è disponibile online cliccando sul titolo sopra evidenziato.
Per informazioni e iscrizioni, gli interessati possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione SBS: formazione@scuolabenistrumentali.it