SBS presenta la nuova edizione del percorso formativo che esplora le fasi del ciclo di vita di una commessa, tramite l'uso di strumenti utili ad interpretare e gestire l'intero iter di un progetto: dal controllo di gestione all'analisi dei rischi legati al processo d'innovazione.
L'eccellenza del percorso consiste nell'acquisire una visione a 360° sul sistema commessa tipico delle aziende costruttrici di macchine, attrezzature e impianti.

 

PROJECT MANAGEMENT DI COMMESSA
Gestire la commessa a 360°

49 ore di formazione in modalità blended
3 moduli formativi
dal 14 marzo 2023

1 - Controllo di gestione
Strumenti per impostare un sistema di programmazione e controllo tempestivo, che permetta periodicamente di monitorare costi e tempi e fornisca in anticipo le previsioni aggiornate a finire sulle commesse in corso.

2 - Project Management
Metodologie e tecniche di programmazione dei costi, dei tempi e della qualità, dei sistemi di comunicazione e trasmissione delle informazioni che permettano uno sviluppo organico delle varie fasi progettuali, coerentemente con le strategie d’impresa.

3 - Innovazione Rischio e Requisiti di commessa
La fase di pre-sale di un progetto-commessa è tra i momenti più delicati per il buon esito della vendita di impianti e macchine. L’aumento della complessità del rapporto con il cliente-committente amplifica i rischi insiti nell’acquisizione di commesse che possono ripercuotersi sulle caratteristiche di unicità dei progetti, assoggettati sempre più spesso ad innovazioni on the job, con il rischio di far aumentare i costi di progettazione e, quindi, incidere su marginalità e tempi di consegna.
L’innovazione insita nelle commesse agisce come amplificatore del rischio: come valutare questo trade-off? Come analizzare e gestire il rischio?

Le aziende che si iscriveranno entro il 31/12/2022 riceveranno uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione all'intero percorso.

Per informazioni e iscrizioni, gli interessati possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (
formazione@scuolabenistrumentali.it).