SBS ha arricchito il proprio catalogo formativo con i primi 4 appuntamenti dedicati alla “Sostenibilità”, con l’intento di supportare le aziende del comparto Machinery nell’approccio (o approfondimento) di un aspetto che ormai non si può più considerare accessorio, quanto piuttosto una vera e propria necessità; infatti – ancor prima dell’obbligo di legge sulla rendicontazione di sostenibilità, che dal 2024 coinvolge in primis le grandi imprese quotate e dal 2026 anche le PMI sempre quotate – sono stakeholder, clienti, fornitori e istituti di credito a curare questo aspetto nella selezione di fornitori e partner.

Da qui, l’opportunità di allinearsi alle nuove logiche “green”, sfruttandole come leva competitiva.

Poiché, come noto, la sostenibilità aziendale si declina negli aspetti ambientali, sociali e di Governance (racchiusi nell’acronimo ESG), la proposta di SBS vuole accompagnare titolari, amministratori delegati e CFO in primis, ma anche i responsabili di funzione, ad intraprendere scelte coraggiose e rispettose in ambito ambientale, etico ed economico.

Di seguito i titoli inseriti nel calendario:

Economia circolare in azienda: soluzioni applicative - 18 e 28 aprile
Il corso intende fornire i principali punti di riferimento per l’implementazione in azienda del paradigma dell’economia circolare, permettendo altresì di acquisire i principali strumenti operativi per misurare e gestire l’economia circolare. Una corretta misura e gestione dei progetti di economia circolare permette di rendere più efficaci ed efficienti i processi aziendali, contribuendo alla riduzione dei costi operativi.

Sostenibilità: dall'ABC alla redazione del bilancio - 24 e 25 maggio
I principali punti di riferimento del nuovo paradigma della sostenibilità: dalle origini del concetto di sostenibilità ai driver (istituzionali, economici, di sensibilità collettiva ecc.) che stanno portando sempre più aziende ad implementare e comunicare il proprio percorso verso lo sviluppo sostenibile.

Gli strumenti per il calcolo dell'impronta carbonica - 14 luglio
Il cambiamento climatico sta sconvolgendo le economie nazionali con altissimi costi per persone, comunità e paesi oggi, che saranno ancora più gravi domani. Per questo, a partire dall’Europa, tutte le istituzioni mondiali stanno definendo politiche per contrastare tale deriva e l’impronta carbonica sta diventando una caratteristica di beni e servizi che sempre più ne ridefinisce il valore di mercato.

Sostenibilità sociale: la "S" dimenticata - 26 settembre
La declinazione "social" del paradigma ESG che definisce lo sviluppo sostenibile delle varie attività, produttive e non, in ambito sociale (parità di genere, welfare aziendale ecc.).

Le iscrizioni sono aperte.

Come di consueto, le aziende Associate possono usufruire di quote di partecipazione ad hoc, a cui verranno applicate scontistiche di quantità.

Infine, a coloro che acquisteranno l’intero pacchetto di corsi verrà riservato una quotazione ad hoc: 1.000 euro + IVA (anziché 1.200) per persona iscritta.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).