Gli insiemi costituiti da più macchine in funzionamento solidale tra loro costituiscono una nuova macchina a cui si applicano i requisiti della Direttiva 2006/42/CE.
Per procedere con la marcatura CE, è necessario effettuare una valutazione dei rischi dell'insieme considerando anche l'interfaccia tra le macchine che lo compongono.

Tali insiemi di macchine rientrano nel campo di applicazione della norma UNI EN ISO 11161:2010, che fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione sicura, l’individuazione degli opportuni sistemi di protezione e le informazioni per l'uso dei sistemi di fabbricazione integrati.

La norma tratta quegli aspetti di sicurezza che riguardano l'interfacciamento tra più macchine e la valutazione della sicurezza dell'insieme (protezioni complessive, accessi comuni alle macchine, ecc.).

 

Sicurezza delle linee e impianti.
La norma di riferimento sui sistemi di fabbricazione integrati: EN ISO 11161:2010

18 aprile
9:00-13:00 - online

Il dettaglio dei contenuti è disponibile cliccando sul titolo sopra evidenziato.

Sono previsti sconti per l'iscrizione di due o più persone al medesimo corso.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).