
Da alcuni anni la maggior sfida in ambito HR per i costruttori di macchine, impianti e attrezzature (e non solo) è la reperibilità di alcuni profili professionali. In particolare parliamo di ingegneri, elettronici, meccanici, softwaristi. Ma anche di tecnici manutentori.
Eppure il numero di laureati in ingegneria magistrale/specialistica supera le 25 mila unità ogni anno. Come possiamo attirarli verso le nostre aziende?
L'Associazione lavora costantemente per favorire e diffondere la conoscenza del nostro settore industriale all'interno degli atenei e molte aziende stanno investendo in campagne di employer branding.
Ma non esiste campagna di marketing vincente senza un prodotto attrattivo. Lo stesso vale per il mercato HR. Occorre pertanto concentrarsi su quelle che sono le esigenze del target di riferimento: i giovani.
SBS Scuola Beni Strumentali propone un percorso formativo utile a comprendere i bisogni delle nuove generazioni, con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro utile ad attrarre e trattenere i talenti del futuro, a stimolare al massimo la loro creatività e produttività e facilitare la collaborazione tra le diverse generazioni nel contesto aziendale.
Le nuove generazioni in azienda
2 ore di webinar
8 ore di formazione online
I due moduli sono frequentabili anche singolarmente e affronteranno le seguenti tematiche:
Trattenere le nuove generazioni
Modalità didattica: Webinar
3 ottobre 2023 - 9:00 – 11:00 – ONLINE
Ottenere le conoscenze necessarie per gestire in maniera efficace i profili junior della generazione Z, approfondendo temi innovativi quali le grandi dimissioni, lo smart working, la diversità e l'inclusione, nonché il work life balance.
Intergenerazionalità
Modalità didattica: Interactive Web Learning
10 e 17 ottobre 2023 - 9:00 – 13:00 – ONLINE
Acquisire una comprensione più approfondita delle caratteristiche, qualità, trappole e allergie delle diverse generazioni, nonché gli strumenti e le modalità per sfruttare al meglio l'intergenerazionalità.
Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).