SBS presenta il nuovo percorso formativo che approfondisce le competenze tecniche e normative necessarie alla figura del “manualista”.

Questa figura deve conoscere sia le norme tecniche necessarie per la redazione della documentazione tecnica, sia le abilità per comporre tale documentazione, in modo che possa essere facilmente compresa dall’utilizzatore della macchina.

Ampio spazio sarà dedicato all’analisi dei principali strumenti di editing impiegati nella scrittura del manuale (Word e InDesign), con esperti che mostreranno tutte le funzionalità di ottimizzazione presenti in questi due programmi, fornendo utili consigli per risparmiare tempo ed evitare il più possibile errori.

Documentazione tecnica: tutto quello che il manualista deve sapere
3 moduli, fruibili anche singolarmente
dal 28 giugno, online

1) Manuale d’uso e manutenzione: progettazione - 28 giugno, 1 , 4 e 5 luglio
Strumenti per la progettazione e realizzazione delle istruzioni per l'uso, in compliance con le norme tecniche applicabili ai diversi mercati, senza ovviare la prospettiva dell'applicazione del nuovo Regolamento Macchine UE 2023-1230.

2) L'utilizzo di Word per la redazione di manuali tecnici - 16 e 17 luglio
Creare manuali tecnici con Microsoft Word: dalle basi alla personalizzazione avanzata.

3) Adobe InDesign per i manualisti - 2, 3, 8 e 9 ottobre
Tecniche di impaginazione per manuali di istruzione d’uso e manutenzione delle macchine.

Offerta acquisto modulo 1 + 2 : 1.000 euro + iva a partecipante.

Offerta acquisto moduli 1 + 3 : 1.200 euro + iva a partecipante.

Le iscrizioni all'intero percorso dovranno pervenire entro il 21giugno.

Dettaglio dei contenuti e modalità di iscrizione sono disponibili cliccando sul titolo del corso.

Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).