Novità sul programma executive GENERAL MANAGEMENT NELLA FILIERA DEI BENI STRUMENTALI, promosso dalle tre Associazioni ACIMAC, AMAPLAST e UCIMA attraverso SBS, Scuola Beni Strumentali, in collaborazione con le eccellenze di LIUC Business School e LUISS Business School.

  • Prossimo avvio: novembre 2024
  • Frequenza soft con solo un incontro in presenza al mese
  • Suddivisione dell'Executive in due percorsi formativi frequentabili singolarmente: Percorso manageriale/Percorso tecnologico.

La nuova programmazione è pensata per conciliarsi maggiormente con gli impegni lavorativi (e personali) dei partecipanti, alleggerendo l'intensità del progetto

Cos'è il Programma Executive General Management nella filiera dei beni strumentali?

Si tratta di un percorso di alta formazione che vede la sinergia tra strutture del sistema Confindustria per affiancare la crescita delle risorse umane di una delle filiere più importanti per l'economia nazionale.

Il programma è studiato per la formazione di: 

  • Futuri manager e imprenditori
  • Titolari di nuova generazione
  • Direttori generali di nuova nomina
  • Manager deputati a sviluppi di carriera
  • Manager che vogliono avere una visione a 360° del sistema azienda

Il percorso strutturato in 10 moduli, con una durata di 200 ore totali su 12 mesi, prevede una modalità didattica mista, che alterna lezioni on campus, laboratori, lezioni online, momenti di FAD (Formazione a distanza) asincrona in sessioni individuali di approfondimento, testimonianze di manager del settore e visite aziendali. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni si allega la brochure del progetto.

Le aziende associate hanno il diritto di priorità sulle iscrizioni.

Si richiede di integrare l'iscrizione con un invio di candidatura con copia del CV e lettera di presentazione via mail a formazione@scuolabenistrumentali.it 

EARLY BIRD: sconto 5% (500 euro) per iscrizioni entro il 31 luglio.

E' possibile finanziare il corso in modo rapido e gratuito attraverso il conto formazione Fondimpresa o Fondirigenti dell’azienda. 

Per ulteriori informazioni l'ufficio formazione di SBS è a disposizione degli interessati (formazione@scuolabenistrumentali.it).