Nel contesto normativo europeo, l’imponente apparato regolatorio rischia di ridurre le pratiche sostenibili a mera compliance, svuotandole del loro significato più profondo e oscurando il loro potenziale ruolo di leva competitiva e strategica per l’azienda.
Al di là delle normative, la frontiera della sostenibilità è nel giusto mix tra sviluppo di buon management e adozione di tecniche adeguate, che concorrono all’adozione di un nuovo modello di business vincente su un mercato sempre più attento a selezionare partner sostenibili.

SBS presenta un percorso formativo progettato per guidare la trasformazione dell’azienda da attuatrice di norme ad acquisitrice di soluzioni specialistiche fino a divenire orchestratrice di intelligenze, attraverso la formulazione di iniziative ad alto impatto ESG in scarsità di risorse finanziarie:

INTEGRATING SUSTAINABILITY
dal 7 febbraio 2025
3 moduli per un totale di 32 ore di formazione blended
(online e in presenza presso il Green Transition Hub di Castellanza, Varese)
con utilizzo di casi aziendali e tool dedicati
per la misurazione della maturità aziendale su sostenibilità ed economia circolare.

Non le norme saranno al centro del percorso ma le risposte a problemi tipicamente manageriali e tecnici:

  • Come conciliare i paradigmi della sostenibilità con budget limitati o carichi di lavoro già impegnativi?
  • Come attuare progetti di sostenibilità se esistono conflitti e tensioni con gli stakeholder?
  • Come generare risultati di qualità senza dover ricorrere a costose consulenze specialistiche?
  • ...e come farlo in settori ad elevata concorrenzialità, come quelli dei beni strumentali, dove la gestione delle marginalità richiede particolare attenzione?

 

I moduli del percorso:

1) Cultura della sostenibilità, visione e pratiche manageriali - 7 e 14.2 online
Le pratiche sostenibili come potenziale leva competitiva e strategica per l'azienda

2) Best practice e aspetti tecnici per il settore dei beni strumentali - 20 e 27.2 presso GTH
Integrare pratiche di economia circolare nel business model aziendale

3) Principi di accountability e reporting - 7.3 presso GTH

Come attuare iniziative ad alto impatto ESG in scarsità di risorse finanziarie.

Sono previsti sconti per l'acquisto di più partecipazioni.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).