Tra le molte applicazioni dell'intelligenza artificiale in azienda, vi è senza dubbio l'area delle risorse umane.
Sappiamo bene quanto oggi sia complicato trovare (e successivamente) trattenere talenti; l'AI sta letteralmente rivoluzionando il processo di selezione dei candidati, come e con quali vantaggi?
-
Efficienza: l'AI può automatizzare compiti ripetitivi come lo screening dei curriculum, risparmiando tempo prezioso e permettendo ai responsabili HR di concentrarsi su attività più strategiche.
-
Miglioramento della qualità delle assunzioni: algoritmi di AI possono analizzare grandi quantità di dati per identificare i candidati più adatti, riducendo il rischio di assunzioni sbagliate.
-
Riduzione dei pregiudizi: gli strumenti di AI possono essere progettati per ridurre i bias inconsci nel processo di selezione, promuovendo una maggiore diversità e inclusione.
-
Analisi dei dati: l'AI può analizzare i dati storici delle assunzioni per fornire insights preziosi, aiutando a migliorare continuamente le strategie di recruiting.
SBS organizza un corso che, alternando teoria ed esercitazioni pratiche, guiderà i partecipanti in una esplorazione del tema: dall'identificazione dei candidati alla valutazione delle loro competenze, fino all'assunzione e all'onboarding:
RECRUITING BASATO SU AI
10 febbraio 2025, online dalle 9 alle 13
Programma di dettaglio e modalità di iscrizione sono disponibili cliccando sul titolo sopraindicato.
Sono previsti sconti per l'iscrizione di due o più persone.
Altri corsi di interesse:
Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).