
Si definisce prompt un input, una domanda o richiesta, che guida il modello di IA nel produrre una risposta pertinente.
Nel Prompt Engineering, l'obiettivo dunque, è quello di progettare e affinare questi prompt in modo che il modello generi risposte utili e contestualizzate. La qualità del prompt influisce sulla qualità della risposta ed è per questo che esistono tecniche specifiche per scrivere prompt più efficaci.
A tal proposito SBS organizza un corso di formazione per approfondire le tecniche di Prompt Engineering, per acquisire competenze avanzate nell’interazione con i modelli di intelligenza artificiale, in particolare quelli basati su linguaggio naturale.
Tecniche di Prompt Engineering
1 e 3 aprile dalle 14.00 alle 18.00
Online
Programma:
- Panoramica sulla nascita e l’evoluzione del Prompt Engineering e la sua importanza nell’interazione con IA avanzate.
- Tecniche di base per scrivere prompt chiari e precisi, in modo che l’IA fornisca risultati utili e pertinenti.
- Tecniche avanzate per ottenere risposte più sofisticate.
- Come utilizzare il Prompt Engineering in attività quotidiane come la scrittura, l’automazione e la gestione dei flussi di lavoro, per migliorare la produttività.
- Panoramica degli strumenti disponibili per progettare e testare prompt
Non è richiesta esperienza pregressa, ma è utile una conoscenza di base degli strumenti digitali e dell’IA.
Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
Corsi correlati:
Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).