La tassonomia europea è un sistema di classificazione sviluppato dall'UE per definire quali attività economiche possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale.
Basandosi su criteri scientifici, la tassonomia europea è uno strumento fondamentale che permette alle aziende di capire se le loro scelte e prassi in materia di sostenibilità rispettano i criteri definiti dall'Unione Europea.

In primis, le aziende che allineano le loro attività ai criteri della tassonomia possono accedere più facilmente a investimenti e finanziamenti dedicati alla sostenibilità.

Inoltre, la tassonomia è un’utile bussola che guida le aziende nell’impostazione di strategie sia comunicative (migliorando la fiducia di clienti e fornitori ed evitando il rischio di greenwashing) sia orientate alla transizione ecologica (per esempio di riduzione delle emissioni di carbonio).

SBS propone il corso

La tassonomia europea come strumento per valutare la sostenibilità ambientale
15 aprile online ore 9.30-12.30

Programma

Introduzione alla tassonomia europea:

  • Contesto storico e obiettivi della tassonomia
  • Struttura e funzionamento del regolamento
  • I 6 obiettivi ambientali

Criteri tecnici per la valutazione della sostenibilità:

  • Criteri di allineamento e criteri di esclusione
  • Metodologie di valutazione (LCA, analisi del ciclo di vita)
  • Requisiti di rendicontazione

Implicazioni per le imprese:

  • Opportunità di finanziamento per i progetti sostenibili
  • Rischi di reputazione per le imprese non allineate
  • Impatto sulla strategia aziendale e sui modelli di business.

I prossimi appuntamenti in area Sostenibilità:

Il dettaglio dei contenuti è disponibile cliccando sul titolo del corso di interesse.

Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).