
Il momento storico attuale impone un cambio nel metodo di costificazione e il mercato premia le aziende che adottano prassi virtuose in termini di imputazione dei costi.
Quando un’azienda “spalma” i costi fissi sul prodotto usa un sistema che si chiama full costing, con cui si attribuiscono al prodotto non solo i costi ad esso certamente imputabili, ma anche i costi fissi aziendali (affitti, stipendi, ecc.) con criteri di ripartizione molto variegati.
Questa configurazione di costo rischia di portare a pericolosi errori di valutazione, se utilizzata come “unico” criterio di calcolo dei costi e quindi dei prezzi, soprattutto nell'attuale contesto in cui costi variabili e quantità sono difficili da prevedere dopo decenni di stabilità relativa.
SBS propone sul tema un corso pratico, basato su esercitazioni quantitative e casi di discussione caratteristici del settore machinery:
Full costing: limiti e pericoli di imputare i costi fissi al prodotto
15 e 17 aprile online ore 14.00-18.00
Il dettaglio dei contenuti è disponibile cliccando del titolo sopra evidenziato.
Ricordiamo anche il prossimo avvio del corso:
Finance for non financial Manager
Gli strumenti di base con cui i manager di estrazione non-economica possono comprendere e analizzare agevolmente il flusso operativo e i dati finanziari aziendali
dal 24 marzo - 16 ore di formazione online
I prossimi appuntamenti in area Amministrazione/Finanza:
Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).