
La sostenibilità di impresa è data oggi quasi per scontata e la catena del valore dei beni strumentali è chiamata ad uno sforzo in più per garantire ai clienti adeguate performance ESG. Le dichiarazioni di una generica sostenibilità del proprio prodotto non garantiscono il posizionamento sul mercato e possono al contrario esporre l’azienda al rischio reputazionale di greenwashing.
È quindi necessario adottare degli strumenti di valutazione dell’effettivo ciclo di vita del prodotto (LCA) o della sua impronta carbonica (CFP) che siano affidabili e riconosciuti dalla comunità internazionale.
SBS organizza il corso
La sostenibilità dei prodotti: strumenti operativi (CFP-LCA -EPD)
21 maggio dalle 9.00 alle 13.00 online
Il corso presenta le metodologie per valutare l’impatto ambientale dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento, così da poter eventualmente identificare le fasi critiche in cui è possibile implementare miglioramenti per ridurre l’impatto ambientale del prodotto stesso.
Verranno poi esaminate le norme di riferimento per la definizione dell’impronta carbonica di prodotto (CFP – ISO 14067), l’analisi del ciclo di vita di prodotto (LCA - UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044) e l’eventuale dichiarazione ambientale di prodotto (EPD).
Ricordiamo anche il prossimo avvio del corso:
Sostenibilità e gestione della forza lavoro: adempimento normativo e attrattività verso i talenti
Le principali normative, gli standard internazionali e le best practice per un'integrazione efficace della sostenibilità nella gestione delle risorse umane
13 e 20 maggio - 8 ore di formazione online
I prossimi appuntamenti in area Sostenibilità, in modalità online:
Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.
Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).