Ott212021
Il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022.
Ott202021
Oggi in Commissione Ambiente alla Camera si vota per lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2019/904/Ue (Direttiva SUP) sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.
Ott202021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 19 ottobre il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.
Ott192021
Lo stato dell’arte del riciclo chimico nel settore del PET per migliorare la sua circolarità
Ott192021
Progetto pilota dal nome “L’EPS si differenzia” per AIPE, l’Associazione del polistirene espanso che consentirà di creare dei protocolli replicabili su tutto il territorio nazionale in tema di recupero dell’EPS.
Ott142021
In lavorazione nuovo Regolamento Ue per la plastica riciclata destinata al contatto alimentare.
Ott112021
L’impiego dell’r-PET in applicazioni che sono meno frequenti per questo materiale crea le condizioni per possibili nuovi scenari solitamente presidiati da altri polimeri.
Ott062021
Si mettono a disposizione degli Associati la registrazione del webinar svoltosi il 22.9.2021 e le slide del relatore, Stefano Toffanin di EURIS.
Ott052021
Si mette a disposizione delle aziende associate la newsletter settimanale elaborata dall'associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, Plastics Recyclers Europe.
Ott052021
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci in via riservata l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Ott012021
È stato pubblicato il documento per la consultazione pubblica sulla nuova Strategia nazionale per l'economia circolare (SEC). La consultazione inizia oggi 30 settembre 2021 e si concluderà il 30.11.2021.
Set302021
Il Ministero della transizione ecologica mantiene le promesse pubblicando i criteri di selezione per aggiudicarsi 1,5 miliardi di euro.
Set302021
Il Consorzio CORIPET, dopo aver finalmente ottenuto il riconoscimento come sistema autonomo con decreto del MITE lo scorso luglio, ora comunica l’abbassamento del proprio Contributo di Riciclo.
Set292021
Nestlé Mexico, Greenback ed Enval lavorano al primo impianto per ottenere la piena circolarità degli imballaggi in plastica per uso alimentare.
Set292021
Sviluppato in collaborazione con SUEZ.circpack e NTCP il nuovo protocollo punta all’identificazione degli imballaggi riciclabili.
Set282021
Si mette a disposizione delle aziende associate la newsletter settimanale elaborata dall'associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, Plastics Recyclers Europe.
Set272021
“Il Governo – ha affermato il Ministro Cingolani – lancerà un grande programma da oltre 2 miliardi di euro per realizzare una cinquantina di nuovi impianti di smaltimento dei rifiuti attraverso l’economia circolare, i progetti innovativi migliori vinceranno, c’è ampio spazio per tutti”.
Set272021
Il 22 settembre è stato depositato in via preliminare presso la Commissione europea lo schema di decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva (UE) 2019/904 del parlamento europeo e del consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Set242021
TOMRA inaugura a Parma un nuovo centro prove per la selezione e lo smistamento di scaglie riciclate
Set242021
La “mobilità sostenibile” è uno dei tasselli per alleggerire l’impatto sull’ambiente delle attività economiche. Un tentativo di mitigare il difficile rapporto fra economia e ambiente, passaggio obbligato per uno sviluppo sostenibile della società moderna.
Set232021
In audizione a Montecitorio CONFINDUSTRIA esprime condivisione per gli obiettivi di fondo della direttiva 2019/904/Ue che interverrà sugli articoli monouso in plastica; tuttavia, si lamenta un approccio troppo “punitivo” e poco incentivante.
Set212021
Si mette a disposizione delle aziende associate la newsletter settimanale elaborata dall'associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, Plastics Recyclers Europe.
Set202021
Il 28 luglio 2021 il Comitato interministeriale per la transizione ecologica si è riunito per la seconda volta dalla data del proprio insediamento nel marzo del 2021 per discutere il Piano nazionale per la transizione ecologica.
Set202021
EUNOMIA, società di consulenza che opera su mandato della Commissione europea, ha tenuto un workshop per illustrare i principali contenuti dello studio che sta portando avanti sul contenuto di materiale riciclato nella produzione di nuovi beni.
Set172021
Nasce l’alleanza tedesca della plastica per sensibilizzare l’opinione pubblica.
Set152021
Protocollo di intesa siglato da Assobioplastiche e Federdistribuzione, che mira a un coinvolgimento attivo del cittadino-consumatore, rendendolo parte integrante nella transizione verso modelli di sostenibilità.
Set142021
Si mette a disposizione delle aziende associate la newsletter settimanale elaborata dall'associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, Plastics Recyclers Europe.