Ott102024
ICIS, società di market intelligence per i settori della chimica e dell'energia, ha condiviso la propria visione in merito alle sfide che il settore dei polimeri deve affrontare nei prossimi anni
Ott012024
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci, in via riservata, l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Set272024
Il 25 settembre 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 recante attuazione della Direttiva 2022/2464/UE. Il Decreto Legislativo recepisce la cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), al fine di rafforzare gli obblighi di reporting di sostenibilità.
Set232024
Il 21 settembre 2024, la Commissione Europea ha adottato il Regolamento 2024/2462 (UE) che impone una restrizione all'utilizzo dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e alle sostanze correlate al PFHxA ai sensi del regolamento REACH.
Set042024
La Commissione Europea ha recentemente aggiornato le FAQ relative al Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), introducendo importanti novità che riguardano la segnalazione, la correzione dei rapporti e le relazioni con i fornitori nei Paesi terzi.
Ago012024
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci, in via riservata, l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Lug182024
Il nuovo Regolamento europeo EUDR (Regolamento n.2023/1115) vuole, ancor più rispetto al passato, tutelare gli aspetti collegati alla deforestazione in corso in tantissimi Paesi del terzo mondo.
Giu282024
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci, in via riservata, l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Giu172024
Il 23 maggio 2024, la Commissione ha notificato la procedura d’infrazione contro l’Italia per il recepimento “con eccezioni” della direttiva sulla plastica monouso (SUP – Single-Use Plastics Directive).
Giu172024
La governance sviluppata considerando la sostenibilità non consiste in aggiustamenti incrementali o in una strategia di sostenibilità separata e sovrastante rispetto alla strategia principale di un'impresa. Significa riconsiderare il modo in cui questa crea valore nel breve, medio e lungo termine, nonché la sua strategia, modello di business e fattibilità.
Giu072024
In occasione dell’Assemblea annuale della nostra Associazione (6 giugno 2024) è stato distribuito il volume: “ECONOMIA CIRCOLARE DELLE MATERIE PLASTICHE 2024” a cura dell’area Ambiente e Sostenibilità di AMAPLAST. Disponibile il link per il download.
Mag072024
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci, in via riservata, l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Apr222024
Plastics Industry Association ha diffuso il report 2023 sullo stato di avanzamento del programma Operation Clean Sweep (OCS).
Mar282024
Complice anche la direttiva SUP, l’rPET è sulla strada della circolarità, ma necessita uno sforzo di armonizzazione tra realtà nazionali molto differenti tra loro.
Mar282024
Nell’ambito della collaborazione con ASSOBIOPLASTICHE (Associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili), AMAPLAST mette a disposizione dei Soci, in via riservata, l'ultimo numero della newsletter con le notizie relative alla filiera delle bioplastiche.
Mar212024
Il Regolamento sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio non cessa di destare perplessità e proteste fra gli operatori direttamente coinvolti. Il settore degli imballaggi in plastica è senza dubbio quello più colpito.
Mar202024
La Commissione ENVI del Parlamento europeo ha confermato l’accordo provvisorio raggiunto tra i colegislatori sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR) con 63 voti favorevoli, 9 contrari e 3 astenuti.
Mar192024
L'accordo del COREPER sul regolamento imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) piace all'industria europea del riciclo.
Mar142024
Il Consiglio dell'UE ha pubblicato lunedì 11 marzo l'accordo politico provvisorio raggiunto con il Parlamento Europeo in sede negoziale del 4 marzo (trilogo) sul Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio (PPWR). L'accordo definitivo sarà sottoposto al voto del Coreper (Consiglio UE) venerdì 15 marzo.
Mar082024
Gli esperti Associativi vi invitano a partecipare ad un incontro in presenza per conoscere il programma “Sostenibilità 2024” e comprendere le tematiche ambientali e di sostenibilità che condizioneranno le future dinamiche di mercato nei nostri settori merceologici.
Mar052024
Il 4 marzo il trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio UE) ha raggiunto un accordo provvisorio sul testo normativo per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio europei.
Mar012024
Incombono i negoziati del 4 marzo, forse ultima possibilità per chiudere il cerchio sul PPWR prima delle elezioni europee di giugno. Si confrontano le posizioni della Commissione, del Consiglio e del Parlamento Ue sul testo in discussione.
Feb282024
L'Area Ambiente & Sostenibilità di ACIMAC, ACIMALL, AMAPLAST e UCIMA è lieta di invitare i Soci a partecipare ad un incontro in presenza gratuito per conoscere il programma "Sostenibilità 2024", tema strategico per le aziende associate interessate a sviluppare un percorso di sostenibilità ambientale e a confrontarsi direttamente con gli esperti del settore.
Feb262024
Si segnala che è stata rinnovata, anche per l’anno 2024, la Convenzione CONAI-FEDERMACCHINE per semplificare le procedure di importazioni dall’estero di merci imballate.
Feb152024
Esisterebbe violazione del diritto comunitario secondo le tre Associazioni, che in un comunicato congiunto allertano le Istituzioni UE – impegnate in questo momento nei negoziati sul testo legislativo – dei risvolti di incompatibilità fra la proposta di Regolamento e il diritto UE.
Feb152024
La prassi legislativa sottostante l’approvazione della proposta di Regolamento UE del 30 novembre 2023 per il settore degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio (PPWR) ha portato ad un acceso confronto fra la Commissione, il Consiglio e il Parlamento europei, ciascuno con una sua versione del testo legislativo.
Feb142024
Plastics Recycling Europe (PRE), associazione europea di riciclatori di materie plastiche, ha reso noti i dati della capacità di riciclo EU nel 2022.