Ott232024
Si svolge in questi giorni a Kazan, capitale della repubblica russa del Tatarstan, il sedicesimo summit dei BRICS.
Ott232024
Disponibile un’infografica a cura di PMMI-The Association for Packaging and Processing Technologies e di AMERIPEN che sintetizza gli indicatori del comparto imballaggio statunitense, con previsioni al 2025.
Ott232024
Martedì 29 ottobre si svolgerà un webinar in cui aziende/istituti di ricerca dell'UE operanti nel settore packaging presenteranno il loro progetto, la loro innovazione e la loro visione sul packaging sostenibile per le PMI alimentari.
Ott232024
Disponibili le statistiche delle immatricolazioni di autovetture nell’Unione Europea nel gennaio-settembre 2024, per Paese e per costruttore, a cura di ACEA-European Automobile Manufacturers’ Association.
Ott232024
Attitudini, comportamenti e comunicazione del leader (online, 13.11.2024)
Ott232024
Ultimi posti disponibili per il corso in partenza l'11 novembre.
Ott222024
Si mettono a disposizione dei Soci la registrazione dell'evento e le slide presentate dai relatori.
Ott222024
L'Associazione di Cooperazione Italia-Africa organizza dall’8 al 14 novembre 2024 un Forum economico per favorire l’incontro tra aziende italiane e delegazioni imprenditoriali di diversi Paesi africani.
Ott222024
Disponibile il Rapporto di previsione del Centro Studi CONFINDUSTRIA dal titolo “I nodi della competitività. La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e PNRR”.
Ott222024
Si propongono alcuni grafici che sintetizzano la produzione e il consumo di materie prime nelle principali aree geografiche, dal 2015 e con proiezioni dal 2024 al 2026.
Ott222024
Fondamenti operativi per una solida gestione del credito (5 novembre, a Modena)
Ott212024
La National Industry Strategy prevede interventi su vari settori, tra i quali quello dei beni strumentali.
Ott212024
E' stata pubblicata nel mese di settembre 2024 la norma ISO sulla sicurezza dei dispositivi di interblocco associati a ripari, ISO 14119:2024.
Ott212024
Disponibili le statistiche ufficiali riferite al gennaio-agosto 2024, a confronto con l’analogo periodo del 2023, relative all'import-export tedesco di macchine per materie plastiche e gomma.
Ott212024
Come trasformare in risorsa la convivenza di più generazioni in azienda (18 e 19 novembre, online).
Ott182024
In ripiego gli acquisti di macchine per plastica e gomma di entrambi i Paesi, nel gennaio-giugno 2024.
Ott182024
Nel primo semestre 2024, rispetto allo stesso periodo 2023, nell’ambito dei primi venti Paesi di sbocco, l’export italiano di macchine per plastica e gomma è aumentato verso dodici destinazioni.
Ott182024
Come affrontare le criticità della compravendita internazionale in ambito contrattualistica, spedizioni, tutela del credito ecc.
Ott172024
L'Istituto Nazionale del Lavoro ha recentemente presentato il nuovo portale da utilizzare per la presentazione informatica della domanda per il rilascio della Patente a crediti ed il suo funzionamento.
Ott172024
In relazione alla prossima applicazione del Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR), che interesserà anche l'importazione ed esportazione di prodotti in gomma, di cui al codice doganale 4001, precisiamo che tale codice è applicabile solo ed esclusivamente a prodotti in gomma naturale.
Ott172024
Disponibili le rilevazioni ISTAT del commercio estero italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma relative al gennaio-luglio 2024, a confronto con l'analogo periodo del 2023.
Ott172024
Entro il 31 ottobre 2024, salvo proroghe, sarà possibile regolarizzare, senza applicazione di sanzioni e interessi, gli utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo non spettante.
Ott172024
Calo a due cifre nel primo semestre dell’anno per gli acquisti di tecnologia per plastica e gomma.
Ott172024
Disponibili le elaborazioni di OSD (Automotive Manufacturers Association) che rilevano produzione ed export di veicoli nel gennaio-settembre 2024.
Ott172024
Un workshop immersivo per simulare un caso pratico e scoprire come creare un servizio vincente (7 novembre a Modena).
Ott162024
Al via la XIV edizione del Premio Imprese per Innovazione, un riconoscimento assegnato alle aziende italiane che vogliono emergere e rafforzare le proprie capacità concorrenziali, facendo leva sul livello di innovazione raggiunto.
Ott162024
Disponibili i risultati dell'indagine costruttori relativa al luglio-settembre 2024.