Quando un’azienda “spalma” i costi fissi sul prodotto usa un sistema che si chiama full costing o costo pieno, con cui si attribuiscono al prodotto non solo i costi ad esso certamente imputabili (materie prime, imballi, trasporti…) ma anche i costi fissi aziendali (affitti, stipendi, ecc.) con criteri di ripartizione molto variegati.

Questa configurazione di costo nasce da un’esigenza storica: consentire all’azienda di ottenere margini sufficienti a coprire i costi di struttura, ma rischia di portare a pericolosi errori di valutazione, se utilizzato come “unico” criterio di calcolo dei costi e quindi dei prezzi.

Questo rischio si corre soprattutto nel momento storico attuale, in cui costi variabili e quantità sono difficili da prevedere dopo decenni di stabilità relativa.

SBS propone sul tema un corso pratico, basato su esercitazioni quantitative e casi di discussione tratti dalla realtà:

Full Costing: i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto
23 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, online
max. 12 partecipanti ammessi

Argomenti trattati

  • Cenni di contabilità dei costi
  • Il full costing nelle decisioni Make-or-Buy (fare o comprare): quanto mi costa il prodotto fabbricato e quanto il commercializzato?
  • I costi di ricerca & sviluppo: attribuirli o meno al prodotto?
  • Gli ammortamenti: imputarli al prodotto può portare a decisioni sbagliate?
  • Gli automatismi nel moltiplicatore dei prezzi a partire dai costi: perché il "abbiamo sempre fatto così" è pericoloso
  • Casi aziendali.

Il programma dettagliato è disponibile cliccando sul titolo del corso riportato.

Requisiti per la partecipazione al corso:

  • conoscenze di base di Excel
  • webcam e microfono attivi in quanto il taglio sarà molto operativo e sono previste esercitazioni live.

A conferma di avvio del corso, verrà inviato un esercizio da svolgere nei giorni precedenti.

Per garantire la massima efficacia didattica è previsto un numero massimo di 12 partecipanti; a raggiungimento di tale soglia, verrà attivata una seconda edizione.

Sono previste scontistiche per l'acquisto di più partecipazioni.

Per informazioni e iscrizioni, le aziende interessate possono contattare la nostra Segreteria (Veronica Zucchi, v.zucchi@amaplast.org) oppure l'ufficio formazione di SBS (formazione@scuolabenistrumentali.it).